GBM effettua in proprio l'ossidazione anodica dei pezzi in lega di alluminio; siamo specializzati sui particolari di meccanica di precisione per i quali devono essere rispettate le tolleranze anche a seguito dei trattamenti di satinatura o di ossidazione dura; lo studio di idonei afferraggi viene fatto scrupolosamente e secondo particolari criteri.
L'anodizzazione può essere effettuata su particolari di nostra produzione, oppure conto terzi su particolari lavorati da altre officine.
L'anodizzazione consiste, tramite un processo controllato, nella creazione di uno strato di ossido dello spessore desiderato, sulla superficie del pezzo.
Tale ossido, essendo poroso, può essere pigmentato tramite coloranti organici.
Effettuiamo l'anodizzazione satinata nera, particolarmente richiesta nei settori dell'ottica, o laddove si voglia avere una resa estetica in cui non compaiano i segni di lavorazione.
L'ossidazione anodica è altresì molto richiesta dai costruttori di macchine automatiche; per i particolari soggetti a scorrimento possiamo effettuare l'anodizzazione dura a spessore e anodizzazione dura a spessore con impregnazione PTFE.
Disponiamo di un impianto di nuova generazione completamente automatizzato, che ci garantisce la qualità e la ripetibilità del risultato finale.
I trattamenti possibili sono:
- anodizzazione incolore (chiamata anche neutra o bianca);
- anodizzazione colore nero (colorante organico);
- anodizzazione dura incolore (marrone/grigia);
- anodizzazione dura colore nero;
- anodizzazione dura con impregnazione PTFE.
ATTENZIONE: lunghezza massima vasche mm 800.
L'anodizzazione normale, chiamata anche anodizzazione sottile o anodizzazione protettiva, è conforme alla norma MIL-A-8625, Tipo II;
l'anodizzazione dura è conforme alla norma MIL-A-8625, Tipo III.
A differenza degli altri processi galvanici nei quali il pezzo da ricoprire è costituito dal catodo, nel processo di anodizzazione il materiale da trattare costituisce l'anodo. E' fondamentale sottolineare che nei processi galvanici "classici" avviene una deposizione sul pezzo di un sottile strato di altro materiale (solitamente metalli più nobili), mentre l'anodizzazione non prevede questa deposizione, pertanto nel processo non vengono utilizzati altri metalli al di fuori dell'alluminio base dei pezzi, con grande vantaggio per l'ambiente circostante.
NON SI ANODIZZA AI PRIVATI
#anodizzazioneottica
#anodizzazionesatinata
#anodizzazionemacchineautomatiche